5 Luglio 2025

Finanziamenti per progetti sociali in Toscana: un bando per enti locali

LGT consultingNewsFinanziamenti per progetti sociali in Toscana: un bando per enti locali

La Regione Toscana ha pubblicato un bando pubblico (Decreto 11969 del 28 maggio 2025) per sostenere enti locali e altri soggetti pubblici del territorio nella realizzazione di progetti di investimento con finalità sociali. L’obiettivo è migliorare i servizi alla persona attraverso la costruzione, ristrutturazione o riqualificazione di opere e interventi.

Quali Progetti Possono Essere Finanziati?

Saranno ammissibili a contributo le seguenti tipologie di progetti, purché localizzati sul territorio toscano:

  • Interventi su immobili: Costruzione, ristrutturazione, riqualificazione e/o adeguamento funzionale (inclusi ampliamenti e cambi di destinazione d’uso) di edifici o parti di essi.
  • Accessibilità e fruibilità: Acquisto e installazione di impianti e attrezzature che facilitino l’accesso e l’utilizzo di edifici e spazi.
  • Beni durevoli: Acquisto di arredi, mezzi e/o attrezzature, ad eccezione degli automezzi.

Ambiti Territoriali e Risorse Disponibili

Per garantire una copertura omogenea sul territorio, i progetti dovranno essere realizzati all’interno delle
Zone-distretto socio sanitarie della Toscana.

Il bando mette a disposizione 2.000.000,00 euro, provenienti da risorse ex L. 145/2018. Questi fondi sono
destinati a finanziare progetti di investimento che, alla data di assegnazione dell’eventuale contributo, non siano ancora stati affidati e per i quali non siano stati emessi CIG (Codice Identificativo Gara), come previsto dalla stessa L. 145/2018, Art. 1, commi da 134 a 138. Si sottolinea che non sono ammissibili costi generali e di segreteria. I progetti finanziati con queste risorse saranno soggetti a un monitoraggio obbligatorio nella Banca Dati degli Investizioni Pubblici (BDAP-Mop).

Come Presentare la Domanda

Le domande di ammissione al contributo, complete del numero CUP CIPE del progetto, devono essere presentate entro e non oltre il 10 luglio 2025.

È obbligatorio utilizzare esclusivamente il modulo “Domanda di contributo” (allegato B al bando). La domanda deve essere inviata in formato PDF tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo istituzionale di Regione Toscana: regionetoscana@postacert.toscana.it.

Nell’oggetto della PEC, è fondamentale indicare: “L. 145/2018 – Domanda di contributo per investimenti sociali di cui a DGR 560/2025”, e indirizzare la comunicazione all’attenzione del Settore Investimenti rivolti all’inclusione e alle fragilità.

  • LGT consulting

    Come possiamo aiutarti?

    Contatta il nostro studio per informazioni
    o per prenotare una consulenza

    +39 3930476763

    oppure scrivi alla mail info@lgtconsulting.it

  • Copyright © 2025 by LGT consulting
    Web Designer Alessio Piazzini