HACCP

HACCP è un acronimo che sta per Hazard Analysis Critical Control Point e si riferisce a un sistema di procedure e pratiche operative corrette (GMP, GHP, PRP) finalizzate ad assicurare la sicurezza degli alimenti.


Questo sistema si fonda su sette principi ed è un requisito obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare, comprendendo le fasi di produzione primaria, vendita al dettaglio, conservazione e somministrazione degli alimenti.

L’implementazione del sistema HACCP ha lo scopo di assicurare che gli alimenti siano prodotti in modo sicuro e che raggiungano il consumatore finale senza pericoli di contaminazione. La metodologia adottata per la preparazione dello studio HACCP e la stesura della documentazione di autocontrollo è di natura preventiva, con l’obiettivo di diminuire la possibilità di contaminazioni.

Tutte le aziende che operano nel settore alimentare (le strutture sanitarie e socio-sanitarie si configurano come tali nel momento in cui effettuano anche la semplice somministrazione di pasti ai propri assistiti/degenti/residenti) hanno l’obbligo di implementare un piano di autocontrollo, come stabilito dal Regolamento (CE) n. 852/2004, definendo le procedure operative e di controllo necessarie e inserirle in uno specifico documento definito anche manuale di autocontrollo.

LGT Consulting può fornirvi i seguenti servizi:

  • Valutazione del rischio e redazione di manuale di autocontrollo per la sua prevenzione e gestione.
  • Effettuazione di campionamenti e analisi di alimenti e superfici (tamponi ambientali).
  • Assistenza nella gestione di allerte alimentari, anche attraverso il sistema di allerta Rapido (SARAM-RASSF);
  • LGT consulting

    Come possiamo aiutarti?

    Contatta il nostro studio per informazioni
    o per prenotare una consulenza

    +39 3930476763

    oppure scrivi alla mail gianmarco@gttca.it

  • Copyright © 2025 by LGT consulting
    Web Designer Alessio Piazzini